Ciliegiolo
sin.
Ciliegino, conaiolo Romano, ciliegiolo di Spagna, Reno, S.Maria nera,
|
Storia:
Vitigno introdotto in Italia intorno al 1870 dalla Spagna, ecco perchè viene chiamato anche con il sinonimo Ciliegiolo di Spagna. La sua origine è molto incerta, ci sono alcune teorie riguardanti il suo passato, quando si pensava che il Ciliegiolo fosse un sinonimo dell’Aleatico, in seguito però, la teoria si rivelò sbagliata.

Altre vecchie ipotesi danno il Ciliegiolo come antenato del Sangiovese, oppure, che sia un vitigno di origini Etrusche, mentre recenti studi indicano il Ciliegiolo fratello dell’Aglianicone, vitigno autoctono della Campania. |
Diffusione:
Diffuso prevalentemente in Toscana (spesso impiegato in uvaggi con il sangiovese) dove entra a far parte di alcune importanti DOC. Lo ritroviamo, sporadicamente, anche in altre regioni come in Liguria, Lazio, Umbria, Marche e in Romagna.
|