Biancolella
sin.
jancolella, janculillo, biancolella verace,petit blanche
|
Storia:
Di vitigno largamente diffuso nella provincia di Napoli e di Caserta, ma che trova la sua massima espressione sull'isola di Ischia dove sembra sia stata introdotta dagli antichi abitanti dell'Eubea. Intorno alla metà del secolo scorso, quasi contemporaneamente il Frojo (1871), il Di Rovasenda (1877) ed il Guyot (1868) citano una Biancolella tra i vitigni coltivati ad Ischia. Lo stesso Guyot (l.c.) lo inserisce nei vitigni coltivati nel dipartimento della Corsica, nei dintorni di Bastia.

|
Diffusione:
Diffuso ad Ischia dove trova il suo abitat ideale, isola di origine vulcanica, sede di fonti naturali di acqua termale e minerali quali il fosforo e il potassio . Queste proprietà del terreno contribuiscono a esaltare le caratteristiche organolettiche dei vini. |